Skip to main content

Lucernai e schermature solari: ridurre il calore senza perdere luminosità

Nel parco edilizio che comprende edifici industriali e commerciali, i lucernai sono spesso presenti e rappresentano una risorsa preziosa per l’illuminazione naturale. Infatti, portando luce negli ambienti di lavoro, migliorano la vivibilità degli spazi e contribuiscono a ridurre il fabbisogno energetico legato all’illuminazione artificiale.

Tuttavia, queste superfici possono diventare un punto critico sotto diversi aspetti, primo su tutti la manutenzione dovuta agli effetti degli agenti climatici. Inoltre, come le coperture, accumulano calore nei mesi caldi e favoriscono la dispersione termica in quelli freddi.

È possibile allora proteggere gli ambienti interni dal calore generato con l’effetto serra, migliorare l’impermeabilità e tutelare i lucernai dai danni della grandine? Non occorre pensare alla sostituzione o a interventi strutturali di altro tipo, soluzioni di schermature solari per lucernai sono alternative che riescono a fare tutto questo senza sacrificare la luminosità.

Schermare senza oscurare, più luce naturale e meno calore

Le aziende sono abituate a credere che gli interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica debbano contemplare per esempio la sostituzione degli impianti o, per coperture e lucernai, modifiche invasive e strutturali. La prospettiva che ha scelto Serisolar, rovescia la questione perché parte dal presupposto che con un intervento minimo però studiato e tecnologicamente all’avanguardia, si possano raggiungere grandi risultati. Nel caso specifico di lucernai e coperture la logica non è quella di oscurare, piuttosto schermare.

Come su vetrate e finestre si applicano pellicole antisolari, così sulle superfici di copertura trasparenti come i lucernari, grazie all’applicazione di vernici termoriflettenti, è possibile ottenere immediatamente una sensibile riduzione del calore interno generato dalla radiazione solare senza compromettere l’illuminazione naturale. L’applicazione di vernici termoriflettenti ha infatti l’ulteriore vantaggio di permettere la trasmissione luminosa eliminando i riflessi sugli schermi.

Allo stesso modo, la superficie opaca delle coperture può essere trattata con un rivestimento termoriflettente passivo per abbassare la temperatura superficiale e conseguentemente quella interna, riducendo il dispendio energetico legato al controllo del microclima. In più, queste soluzioni aiutano a proteggere le coperture nel tempo, limitando gli interventi di manutenzione.

I benefici di un microclima confortevole negli ambienti di lavoro garantiscono il benessere delle persone, l’aumento della produttività e, migliorando le prestazioni degli impianti di climatizzazione e raffrescamento, generano un taglio significativo nella spesa energetica.

schermature solari lucernai luce naturale edifici industriali e commerciali serisolar

L’alternativa a manutenzione frequente e sostituzione dei lucernai

Il deterioramento delle superfici esposte agli agenti atmosferici è un fattore che va considerato. Piogge torrenziali, grandine ma anche le escursioni termiche e l’usura possono rendere coperture e lucernai più fragili, poco performanti, se non addirittura danneggiare questi ultimi rendendoli pericolosi. In queste circostanze, la sostituzione appare l’unica via percorribile.

L’approccio di Serisolar nei confronti della situazione descritta è anche in questo caso differente. In alternativa alla sostituzione o ad interventi di manutenzione sempre più frequenti, esistono soluzioni più veloci, economiche, sostenibili e durature. L’applicazione di vernici termoriflettenti e impermeabilizzanti, infatti, protegge la struttura dei lucernai e unisce l’effetto schermante nei confronti dell’energia solare.

Nel caso di lucernai già danneggiati, inoltre, Serisolar può installare prodotti specifici che all’azione rinforzante uniscono quella che ripara eventuali danni o fessurazioni. Si tratta in questo caso di rivestimenti rinforzati che presentano un’alta resistenza meccanica.

Microclima e comfort, lucernai e coperture come risorsa per il benessere

Tornando ai vantaggi legati al controllo del microclima interno, trattare coperture e lucernai con soluzioni di schermatura solare passiva si dimostra un alleato potente per contenere le escursioni termiche e favorire il controllo del carico termico.

Il lavoro degli impianti che regolano la temperatura, infatti, a causa di condizioni climatiche sempre più estreme, diviene molto oneroso in termini di consumi di energia oltre al fatto che raramente può dirsi soddisfacente. Nei mesi estivi, per esempio, pensare che da temperature di partenza torride si possano raggiungere obiettivi accettabili difficilmente è possibile. I sistemi di condizionamento e raffrescamento dell’aria in tanti casi devono funzionare anche al di fuori dell’orario di lavoro, costringendo le aziende a sostenere spese di approvvigionamento energetico sempre più gravose.

Andando oltre l’aspetto economico, il fatto di non poter garantire un ambiente di lavoro salubre compromette il benessere delle persone, influenzando l’attenzione e perciò minandone la produttività. Luce naturale e comfort termico, invece, favoriscono il benessere visivo e psicofisico del personale, migliorando l’ambiente di lavoro nel suo complesso.

Anche per quanto riguarda apparecchiature e macchinari una ridotta escursione termica si trasforma in una risorsa per aumentare la durata dei sistemi e contenere le operazioni manutentive.

Schermatura solare: la soluzione con valore aggiunto

Il peso e l’importanza di un intervento di installazione rapido che non interrompe il ciclo produttivo viene in molti casi sottovalutato. L’applicazione di pellicole antisolari o di vernici termoriflettenti e impermeabilizzanti avviene senza sospendere le attività aziendali, anche nel caso di coperture difficilmente accessibili.

Il fatto che l’installazione di soluzioni di riqualificazione passiva non abbia alcun impatto sull’operatività di un’azienda, invece, non è cosa da poco. L’interruzione delle attività, infatti, anche quando pianificata, presuppone sempre un costo. Con questi rivestimenti, l’applicazione si effettua in tempi brevi e garantisce un risultato immediato in termini di comfort ed efficienza.

L’impegno verso la sostenibilità si racconta, oltre che misurarlo

Considerandole nel loro insieme la riduzione dei consumi, il miglioramento delle performance energetiche e il minor impatto ambientale sono azioni che rientrano nei criteri ESG. Ciò significa che possono essere valorizzate all’interno dei bilanci di sostenibilità aziendali e nella comunicazione con stakeholder e clienti.

La scelta strategica delle aziende che optano per soluzioni di schermatura solare passiva, quindi, rappresenta l’opportunità di dimostrare efficacemente il proprio impegno nei confronti delle persone e dell’ambiente. Interventi di questo tipo, chiariscono la posizione delle aziende su temi di grande attualità e interesse, decretando una preferenza evidente per iniziative orientate alla crescita sostenibile.

La sostenibilità è più vicina di quanto immagini, con l’esperienza Serisolar

La nostra proposta è quella di una soluzione integrata: un intervento che, a partire da un’analisi tecnica e da una consulenza personalizzata, esegue poi su misura un’installazione certificata accompagnando le aziende verso un risultato duraturo e garantito.

Serisolar è una società benefit che intende accompagnare le aziende verso la riqualificazione energetica di sedi, capannoni ed edifici produttivi e industriali con chiarezza e trasparenza. La fiducia che intendiamo nei rapporti con i nostri clienti si manifesta in modo inequivocabile con una doppia garanzia, sul prodotto e sulla posa. Le nostre soluzioni infatti hanno la qualità di prodotti di alta gamma e sono installate da tecnici specializzati.

Per sapere come intervenire al meglio per proteggere lucernai e coperture migliorando il benessere delle persone che lavorano all’interno, contattaci. Insieme possiamo rendere la tua azienda più efficiente sotto il profilo energetico, confortevole sul piano del microclima interno e attrattiva per dipendenti e collaboratori.