Indice
Le coperture degli edifici industriali: proteggere i lucernai per non sostituirli
Nell’architettura degli edifici industriali, i lucernai sono una componente dalla presenza frequente.
Sono espedienti che, oltre ad offrire luce naturale all’interno degli ambienti di lavoro, contribuiscono al comfort termico e riducono la necessità di illuminazione artificiale, rendendo nel complesso gli spazi di lavoro più sostenibili.
Tuttavia, l’esposizione diretta agli agenti atmosferici li rende particolarmente vulnerabili a danni sempre più frequenti e purtroppo significativi. La grandine e il maltempo in generale ma anche l’usura, possono compromettere la funzionalità e l’integrità stessa delle strutture.
In questi casi le aziende percepiscono la sostituzione come l’unica soluzione possibile: si tratta però di un intervento che rappresenta un costo elevato in termini economici e che ha notevoli ripercussioni sulla produttività aziendale.
L’alternativa efficace, innovativa e che guarda alla sostenibilità esiste: proteggere i lucernai con soluzioni come le vernici solari impermeabilizzanti.
Vediamo in questo articolo quali sono i loro vantaggi che vanno oltre la sola protezione per includere anche la schermatura solare passiva e quindi il miglioramento del microclima interno.
Il maltempo e l’usura: sfide per la manutenzione e la protezione dei lucernai
Come abbiamo accennato, i lucernai hanno come caratteristica il fatto di essere particolarmente esposti ai fenomeni metereologici che ultimamente si stanno facendo sempre più estremi: grandine e piogge torrenziali infatti non sono più eventi eccezionali.
Questo fatto rende la manutenzione di lucernai e coperture degli edifici industriali particolarmente critica per le aziende.
Tra i danni più comuni ci sono crepe, infiltrazioni e perdita di trasparenza, elementi che compromettono l’efficienza energetica ma che possono portare a interruzioni operative causando problematiche ben più serie per le aziende.
Serisolar ha scelto di affrontare anche questa sfida con un approccio innovativo e sostenibile: l’applicazione di vernici solari impermeabilizzanti.
Polishield e Polishied I.C. sono due prodotti che offrono una protezione duratura e per questo evitano i costi e i tempi legati alle operazioni di sostituzione completa dei lucernai.
Vernici impermeabilizzanti: l’alternativa alla sostituzione
L’installazione e la posa professionale delle vernici solari impermeabilizzanti per la protezione dei lucernai può essere fatta in modo veloce e senza interrompere la continuità operativa e produttiva dell’azienda. Solo per questo aspetto il vantaggio rispetto alla sostituzione è chiaro ed evidente.
In realtà i benefici di questo tipo di soluzioni non si limitano a questo, vediamo nel dettaglio due prodotti che possono dimostrarsi validi alleati per le aziende.
Polishield, oltre alla protezione la performance energetica
La vernice Polishield agisce da scudo e protegge i lucernai da infiltrazioni e danni fisici, offrendo al contempo vantaggi in termini di efficienza energetica.
Con la posa di questa vernice solare, si ottiene una riflessione del 70% dell’energia solare incidente, mantenendo una trasmissione luminosa superiore al 50%: questo significa che Polishield lavora per garantire una schermatura solare passiva senza però compromettere la luminosità interna.
L’efficienza del prodotto è garantita 5 anni e l’installazione non interrompe le attività aziendali. La longevità media di questa soluzione raggiunge i 15 anni.
Polishield I.C. e i vantaggi della prevenzione
Per i lucernai che già hanno subito danni, Polishield I.C. rappresenta invece una soluzione ancora più avanzata.
Si tratta infatti di una vernice solare armata con poliestere che ripara i danni esistenti e rinforza l’intera struttura, prevenendo futuri deterioramenti. Questo significa che non è indicata solo in casi in cui siano necessari interventi di riparazione ma in qualunque caso come misura preventiva.
La caratteristica più evidente di questo prodotto è la sua capacità di garantire un’eccezionale tenuta alla trazione (29 Nm), il che la rende la copertura ideale per i lucernai particolarmente esposti a condizioni estreme.
La schermatura solare passiva come strategia per aumentare risparmio e sostenibilità
Uno dei tratti distintivi delle vernici solari impermeabilizzanti, dopo appunto l’alta capacità di impermeabilizzazione, è la schermatura solare passiva.
Grazie alla rifrazione energetica (con valori oltre il 70%), questo tipo di intervento funziona riducendo il calore all’interno degli edifici industriali e commerciali durante i mesi estivi, diminuendo così la dipendenza dagli impianti di climatizzazione e contribuendo ad un significativo risparmio energetico.
I vantaggi di un contenimento della spesa energetica in questo senso va oltre la riduzione dei costi e sposa la necessità concreta di sostenibilità ambientale che viene richiesta al comparto industriale e produttivo.
Un minor consumo energetico si traduce in minori emissioni di CO2 e quindi un traguardo reale nella sfida verso la carbon neutrality.
Un altro fattore da non dimenticare riguarda i risultati del miglioramento del comfort termico: il microclima ha un influsso diretto sul benessere delle persone e sulla produttività e negli ambienti di lavoro questi sono due aspetti decisivi per le aziende.
I benefici di una soluzione di lunga durata
La protezione che si raggiunge con le vernici impermeabilizzanti offre la possibilità di rendere l’approccio alla manutenzione delle coperture industriali proattivo, avendo quindi il vantaggio sostanziale di anticipare possibili problemi futuri.
Questo non solo dal punto di vista della prevenzione di interventi successivi costosi e certamente invasivi, ma anche della garanzia di una durata nel tempo notevole.
La vita utile di una vernice solare impermeabilizzante di circa 15 anni assicura una scelta economicamente vantaggiosa e sostenibile a fronte di una posa in opera veloce e per niente invasiva.
Le soluzioni proposte da Serisolar hanno dimostrato l’efficacia in un gran numero di progetti industriali in tutta Italia.
Risolvere la maggior preoccupazione delle aziende che normalmente si riferisce all’impatto sulle attività operative e ai tempi di intervento con applicazioni rapide e senza interruzioni nella produzione è un ulteriore vantaggio.

Proteggere i lucernai senza sostituirli è possibile e conviene
Le coperture degli edifici industriali e in particolare dei lucernai richiedono attività di manutenzione dedicate, per garantire l’efficienza nel tempo occorrono soluzioni innovative e pronte a rispondere anche a requisiti di sostenibilità ambientale.
La protezione dei lucernai con prodotti come Polishield e Polishield I.C. offre alle aziende benefici tangibili che possiamo riassumere in tre fattori decisivi: impermeabilizzazione, schermatura solare passiva e durata garantita.
Serisolar è il partner di lunga esperienza che aiuta le aziende a fare scelte orientate a un approccio sostenibile, efficace e proiettato verso il futuro.
Conosciamo molto bene le caratteristiche dei prodotti e valutiamo caso per caso la soluzione migliore da proporre al cliente. Il nostro servizio parte da una consulenza altamente specializzata, arriva alla posa in opera e termina con la garanzia sul prodotto e sull’installazione.
Per intervenire subito per la protezione dei lucernai della tua azienda e migliorare così l’efficienza energetica, contattaci. Il preventivo e il sopralluogo sono gratuiti: inizia oggi la trasformazione della tua azienda e contribuisci in maniera decisiva alla riduzione delle emissioni.