Skip to main content

Riduzione delle emissioni di CO2 grazie alla schermatura solare: una strategia vincente

Una delle sfide più complesse per le aziende nel contesto attuale riguarda la loro capacità di costruire un modello di crescita sostenibile non solamente in termini economici ma anche dal punto di vista ambientale.

Sotto questo profilo, gli interventi per ridurre la propria impronta di carbonio sono tanti, a partire dalla scelta dell’approvvigionamento energetico, in cui le parole d’ordine sono green e rinnovabile.

In questo scenario, un elemento che è opportuno prendere in considerazione è quello dell’efficienza energetica degli edifici industriali e commerciali. Soluzioni di schermatura solare passiva possono non solo rivoluzionare il comfort interno, ma anche contribuire in modo misurabile alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla riqualificazione energetica dell’immobile.

Approfondiamo in questo articolo proprio come interventi di schermatura passivi permettono di contenere considerevolmente l’impronta di carbonio delle aziende.

Gli obiettivi di decarbonizzazione e il ruolo dell’edilizia

L’Unione Europea si è posta come obiettivo il raggiungimento della neutralità climatica nel 2050. Il percorso è costellato di traguardi intermedi: uno di questi invita a ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030, un altro ad aumentare il consumo di energia rinnovabile entro quella data portandolo al 27%.

Le direttive non si fermano qui e contemplano altri fattori: il risparmio annuo complessivo di energia in progressivo sviluppo, la crescita dei mercati relativi alle fonti rinnovabili e in particolare la creazione di un mercato dell’idrogeno rinnovabile.

Le attività produttive, le imprese di servizi e le aziende in generale sono chiamate a una collaborazione particolare, dal momento che rispetto ai privati cittadini sono le maggiori responsabili della produzione di emissioni di CO2.

Per promuovere una crescita sostenibile dal punto di vista ambientale, l’economia circolare propone un modello virtuoso, così come una gestione più consapevole degli scarti e dei residui.

Implementando questo tipo di soluzioni, le aziende possono costruire un paradigma meno impattante dal punto di vista ambientale, ma se non si interviene sull’edilizia e sugli edifici in maniera appropriata, questi continueranno ad essere un freno alla sostenibilità.

La costruzione degli edifici industriali e commerciali di gran parte del territorio nazionale, infatti, risale ad un passato in cui l’ambiente non costituiva certo una priorità. Oggi, questi edifici richiedono un miglioramento dell’efficienza energetica che spesso viene erroneamente interpretato come la necessità di intervenire in modo invasivo sulla struttura e sugli impianti.

Le soluzioni di schermatura solare passiva, invece, adottando tecnologie moderne ed efficienti, agiscono sull’involucro degli edifici e ne riducono l’impatto complessivo in termini di emissioni di anidride carbonica.

L’impatto delle soluzioni passive sulla sostenibilità ambientale

Quando si parla di schermatura solare passiva, si intendono dispositivi avanzati progettati per controllare l’irraggiamento solare che entra negli edifici da superfici opache, quindi coperture, o da superfici trasparenti, come vetrate, finestre e lucernai.

Non si tratta di impianti che funzionano con un consumo di energia, per questo si definiscono tecnologie passive.

La schermatura solare passiva agisce sfruttando la posizione in cui si trova e, tramite materiali e caratteristiche tecniche specifiche, riflette la radiazione solare permettendo però il passaggio della luce.

Esistono diverse tipologie di prodotti che lavorano in questo modo, le pellicole antisolari si installano sulle superfici trasparenti, le vernici termoriflettenti si utilizzano per quelle opache o per i lucernai.

Il ruolo della schermatura solare nella riduzione della domanda energetica

La responsabilità più grande della radiazione solare su finestre e coperture riguarda il surriscaldamento interno. Negli ambienti si genera un effetto serra per cui, nei mesi più caldi, l’aria si scalda fino a diventare torrida e porta le aziende a utilizzare, spesso con scarso successo, i sistemi di raffrescamento e condizionamento.

Questa pratica si traduce in un aumento considerevole dei consumi di energia elettrica e quindi delle emissioni di CO2.

Il ruolo dei dispositivi di schermatura, agendo all’origine del problema e limitando la quota di irraggiamento solare che entra, permette agli impianti che controllano la temperatura interna di lavorare meno, riducendo quindi il dispendio energetico.

Quando la temperatura di partenza è più bassa, diventa più facile per questi sistemi raggiungere la temperatura desiderata, quindi oltre ad essere attivi per meno tempo, saranno anche in grado di consumare meno dal momento che lo sforzo richiesto sarà minore.

riduzione emissioni co2 schermatura solare soluzioni passive sostenibilità ambientale serisolar

La sostenibilità come valore strategico

L’attenzione all’impatto ambientale diviene prioritario per le aziende e le imprese che intendono creare valore oggi. Un investimento nella schermatura solare corrisponde ad un atto responsabile che restituisce benefici concreti già nell’immediato.

Questo tipo di scelte coincidono, come abbiamo indicato, con un adeguamento normativo e, tagliando la spesa energetica, si rivelano estremamente convenienti. Un dato importante in questo senso è rappresentato dalla leva strategica grazie alla quale l’azienda riesce a veicolare un messaggio di responsabilità chiara e di impegno ambientale nei confronti di tutti gli interlocutori. 

Interventi non invasivi e ad alto impatto

Siamo abituati a pensare che le soluzioni più efficaci richiedano un intervento massiccio sulla struttura di un edificio. Le pellicole antisolari e le vernici termoriflettenti dimostrano che è possibile ottenere risultati sorprendenti con un approccio non invasivo.

Addirittura, l’installazione di questo tipo di dispositivi non interrompe la produttività né le attività negli ambienti interni, perciò non costituisce per le aziende un costo in termini di interruzione della continuità produttiva.

Serisolar si è specializzata in questo settore per offrire alle imprese una consulenza qualificata e competente nella scelta del prodotto più idoneo. I nostri tecnici si occupano della posa che è estremamente rapida e produce benefici istantaneamente.

L’impatto di un intervento di questo tipo si ripercuote positivamente sulla spesa energetica, che viene ridotta proprio perché vengono contenuti i consumi, e al contempo migliora il benessere delle persone e quindi la produttività.

Serisolar ti aiuta a migliorare immagine e reputazione aziendale

Il nostro obiettivo si allinea a quello richiesto dalla normativa e condiviso dalle persone: aiutare le aziende a migliorare l’efficienza energetica delle proprie sedi con interventi a basso impatto.

La sostenibilità non è solo una questione di etichetta: per Serisolar, corrisponde invece ad un percorso di crescita che rispetta l’ambiente, il territorio e le persone per offrire benefici reali.

La scelta di soluzioni di riqualificazione passiva rappresenta per le imprese la possibilità di sviluppare i parametri e gli indicatori ESG migliorando la propria reputazione nei confronti di fornitori e stakeholder in generale.

Scopri come la tua azienda può ridurre le emissioni di CO2 a partire proprio dalla sua sede e dagli stabilimenti produttivi. Contattaci per avere una consulenza personalizzata e conoscere le opportunità che ti offrono soluzioni di schermatura solare passiva dedicate.