Indice
Pellicole antisolari e sostenibilità negli edifici storici: comfort e benessere senza opere invasive
Finestre e vetrate di palazzi ed edifici storici rappresentano parte della loro identità architettonica. Essendo state immaginate nel passato, però, queste aperture verso l’esterno sono oggi corresponsabili di inefficienza energetica oltre che di disagio termico e luminoso per le persone all’interno.
Come è possibile intervenire per migliorare la gestione energetica e il comfort senza compromettere il valore architettonico e senza interventi invasivi?
La soluzione offerta dalle pellicole antisolari, perfetta per qualunque tipo di superficie trasparente, è un’opportunità unica per la riqualificazione energetica di un edificio protetto da vincoli storici.
La tecnologia di queste pellicole, infatti, unisce una performance senza eguali in termini di miglioramento della rifrazione solare al rispetto dell’integrità e dell’autenticità architettonica di un palazzo storico.
Per rendere più confortevoli per le persone spazi dal forte valore culturale senza alterarne la struttura, soluzioni a basso impatto non invasive sono una risorsa impareggiabile.

Proteggere il valore architettonico senza rinunciare a comfort e sostenibilità
La sfida della conservazione del patrimonio architettonico è prioritaria in un contesto in cui sedi istituzionali e importanti uffici direzionali sono spesso in edifici storici che però si dimostrano ambienti energivori e, in qualche caso, addirittura poco confortevoli.
Tra i problemi più diffusi che presentano questo tipo di spazi vanno ricordati, primo fra tutti, il surriscaldamento nei mesi estivi e non solo, determinato dall’irraggiamento solare diretto. Al contrario, nei momenti più freddi dell’anno si registra un’elevata dispersione termica.
Ancora, non sono poche le criticità dovute alla luce e all’abbagliamento nel caso di postazioni vicino alle finestre: dal momento che per vincoli non è possibile installare schermature interne o sostituire gli infissi, anche questo elemento non è da sottovalutare.
In tale situazione, aumentare il benessere delle persone che lavorano all’interno è un obiettivo che possono raggiungere solo interventi non invasivi e impercettibili perché non alterano la struttura architettonica.
Le pellicole antisolari sono in grado di rispondere a questa necessità e in più hanno il vantaggio di offrire un miglioramento considerevole in termini di sostenibilità.
Valorizzare edifici storici risolvendo problemi concreti
L’installazione delle pellicole antisolari avviene direttamente sulla superficie vetrata, con il vantaggio di poter sagomare la pellicola qualunque sia la forma richiesta e di poterla applicare su qualsiasi tipologia di vetro.
Per essere ancora più espliciti, non è richiesto nessun tipo di opera muraria, perciò l’aspetto dell’edificio non viene modificato in alcun modo.
La vera rivoluzione accade infatti all’interno.
L’incidenza dei raggi solari è direttamente responsabile del calore che si produce negli ambienti interni, creando una situazione che si definisce effetto serra. Per questa ragione, gli impianti di climatizzazione e raffrescamento sono chiamati a operare in situazioni sempre più gravose: la riduzione della temperatura interna, infatti, raggiunge con poca frequenza i risultati richiesti e, quando ci riesce, lo fa a fronte di un dispendio energetico considerevole.
La riduzione del carico termico è quindi l’unica soluzione praticabile per intervenire sulla spesa legata ai consumi.
L’applicazione di pellicole antisolari agisce all’origine del problema, creando una barriera che, grazie a tecnologie specifiche, respinge l’energia solare aiutando efficacemente a ridurre la temperatura interna.
Analogamente, questo tipo di soluzioni abbatte i raggi UV consentendone la trasmissione a meno dell’1%, con il risultato tangibile di proteggere e tutelare arredi, opere d’arte e documenti che altrimenti sarebbero stati danneggiati nel tempo dall’esposizione diretta alla luce solare.
L’effetto antiriflesso, inoltre, migliora la visibilità di schermi e superfici riflettenti contribuendo a rendere il lavoro delle persone meno pesante anche dal punto di vista visivo.
Pellicole antisolari: soluzione a basso impatto che non richiede interventi invasivi
Nell’applicazione di questo tipo di schermature, le superfici non vengono in alcun modo danneggiate e un ulteriore vantaggio è costituito dal fatto che tra i benefici c’è anche quello della protezione.
Infatti, rispetto a situazioni atmosferiche come la grandine, i cui effetti possono rivelarsi disastrosi data la violenza dei fenomeni, le pellicole antisolari diventano un prezioso alleato per fornire una barriera difensiva.
In concreto, la posa non influisce sulle attività e sulla produttività interna, perché avviene in autonomia direttamente dall’esterno, senza la necessità di smontare gli infissi. Serisolar si avvale di tecnici altamente qualificati e specializzati che effettuano l’intervento in tempi contenuti e con perizia.
Questa è la ragione per la quale la nostra garanzia è sul prodotto e sulla posa.
Optare per una soluzione a basso impatto determina un contributo non indifferente per quanto riguarda l’efficientamento energetico degli edifici storici, prendendo parte alla riqualificazione energetica dell’immobile.
Il valore di scelte sostenibili ha ripercussioni positive a più livelli: dall’adeguamento normativo alla riduzione dei costi fino al rafforzamento dell’immagine e della reputazione aziendale.
Comfort termico senza rinunciare alla luce naturale
Il benessere delle persone negli ambienti di lavoro non si lega unicamente al microclima, quindi all’insieme delle condizioni di temperatura, umidità e qualità dell’aria, ma anche alla presenza di luce naturale.
Finestre, vetrate e lucernai sono la fonte principale di ingresso della luce naturale oltre che dell’energia solare e quindi del calore, come abbiamo visto. Il lavoro di schermatura solare offerto dalle pellicole agisce per migliorare la rifrazione e quindi ridurre la temperatura senza però essere un ostacolo per la luce.
La tecnologia impiegata dalle soluzioni di alta gamma proposte da Serisolar mantiene una trasmissione della luce molto alta. Il miglioramento del benessere all’interno degli spazi di lavoro ha la prerogativa di renderli più appetibili dal punto di vista della ricerca di nuovi talenti e di concorrere direttamente all’aumento della produttività.
Il risparmio energetico che restituisce valore immobiliare ai palazzi storici
Un aspetto ulteriore da prendere in considerazione riguarda la valorizzazione di un patrimonio edilizio di alto profilo. In termini economici, oltre che dal punto di vista della sostenibilità, la riqualificazione energetica con soluzioni di schermatura passiva è un investimento che guarda al futuro.
La riduzione dell’impronta di carbonio degli edifici è una necessità per il mondo produttivo e aziendale e nel momento in cui si parla di edifici storici e palazzi protetti da vincoli, una sfida che solo interventi non invasivi e a basso impatto possono vincere.
Serisolar valorizza l’architettura nel rispetto dell’ambiente
Con Serisolar la sostenibilità e il benessere del microclima interno agli edifici storici si raggiunge con soluzioni altamente performanti e a basso impatto.
La tecnologia ci fornisce gli strumenti, la nostra consulenza ha acquisito dall’esperienza le competenze per aiutare le aziende, le istituzioni e gli istituti professionali con sedi in palazzi dal forte valore architettonico a raggiungere obiettivi concreti.
Le pellicole antisolari non sono tutte uguali, ma, a seconda delle esigenze e delle necessità, rappresentano una risorsa indispensabile per ottenere risultati misurabili dal punto di vista energetico.
Per conoscere nel dettaglio le opportunità della schermatura solare passiva nel contesto della tua sede storica, contattaci. Insieme ai nostri consulenti possiamo individuare la strada per raggiungere traguardi importanti sul piano della riqualificazione energetica e della sostenibilità, migliorando gli ambienti e tutelando il valore del tuo immobile.